
Il Frigorifero Perfetto - 2a parte -
Nella prima parte del frigorifero perfetto, abbiamo visto l’importanza di conservare correttamente il cibo, facendo attenzione all'igiene dell’apparecchio e quale è il frigorifero migliore per le nostre esigenze. In questa seconda parte analizzeremo altri aspetti della conservazione domestica del cibo. Spiegheremo come conservare correttamente i cibi nel congelatore e come un frigo ordinato permetta di conservare meglio gli alimenti evitando gli sprechi.
Il congelatore
Insieme al frigo rappresenta l’elettrodomestico indispensabile per la conservazione dei cibi. I surgelati sono entrati ormai da anni nella nostra vita e, senza il congelatore, sarebbe impossibile mantenerli a casa. Il congelatore è l’alleato più valido per la conservazione dei cibi per un lungo periodo.
Che sia a pozzetto, a cassettoni o integrato nel frigo, ci sono delle regole da seguire per usarlo al meglio e in totale sicurezza:
-
La temperatura del congelatore deve essere mantenuta a circa -18°C.
-
I cibi congelati e surgelati si conservano più a lungo rispetto a quelli conservati in frigorifero.
-
Ricorda di trasportare gli alimenti dal punto vendita a casa in apposite borse termiche e, una volta a casa, riponili immediatamente nel congelatore, fino al momento del loro utilizzo.
-
Per congelare i cibi a livello domestico disponili, in piccoli pezzi, in contenitori puliti con l'etichetta che riporta il nome del cibo contenuto e la data di congelamento.
-
Fai raffreddare gli alimenti da te preparati, prima di riporli nel congelatore.
-
Per scongelare un alimento, non metterlo fuori, a temperatura ambiente, ma riponilo in frigorifero fino a quando non si è scongelato anche in profondità.
-
Attenzione! Gli alimenti scongelati non possono essere ricongelati, ma devono essere consumati al più presto.
(portale del ministero della Salute)
“Il frigorifero e il congelatore non uccidono i microrganismi presenti nei cibi, ma semplicemente ne bloccano la crescita per il tempo indicato in etichetta.
Se la data di scadenza è stata superata o se hai qualche dubbio sul tempo trascorso dall'alimento in frigorifero o nel congelatore, è meglio non consumarlo.
Il pane si conserva bene in congelatore, anche per lunghi periodi; l'importante è congelarlo fresco, appena si arriva a casa”.
L’ordine nel frigo
Nella prima parte del frigo perfetto, abbiamo elencato le temperature e i ripiani nei quali è più indicato conservare gli alimenti. I frigoriferi moderni hanno tutti una tabella delle temperature e l’indicazione del ripiano migliore per conservare un determinato prodotto. Ma per avere il frigo perfetto non basta la corretta disposizione degli alimenti. Dobbiamo stare attenti anche a un altro fattore, quello della contaminazione crociata.
Chiunque abbia seguito un corso sulla sicurezza alimentare avrà sicuramente sentito parlare di questo concetto. Vediamo di cosa si tratta e come prevenirla al meglio.
La contaminazione crociata è il passaggio, diretto o indiretto, di una contaminazione (generalmente microbi) d alimenti contaminati ad altri alimenti. Questa rappresenta una delle principali cause di intossicazione alimentare.
Anche se interessa sopratutto la fase di preparazione degli alimenti, è possibile che il passaggio di microbi possa avvenire anche all’interno del nostro frigo. Per prevenire questo basta seguire piccole semplici regole:
-
i recipienti di vetro e di metallo devono essere posti nella parte inferiore del frigo per evitare la condensa e, quindi, il gocciolamento
-
separare gli alimenti disponendoli ordinati per gruppi o genere
-
separare i cibi cotti da quelli crudi
-
proteggere gli alimenti non confezionati utilizzando sacchetti o contenitori
-
pulire e sbrinare regolarmente frigorifero e congelatore
-
disinfezione periodica degli apparecchi
-
verificare periodicamente la scadenza dei cibi riposti sia nel frigo, che nel congelatore
In questa seconda parte abbiamo deciso di scendere maggiormente nel dettaglio per quel che riguarda la gestione del frigo e dei cibi, facendovi conoscere anche uno degli aspetti più importanti del nostro lavoro, quello della sicurezza alimentare. Come noi ci adoperiamo a creare ambienti efficienti per conservare al meglio gli alimenti, anche voi a casa potete eliminare qualunque problema di contaminazione seguendo poche e semplici regole. Inoltre abbiamo conosciuto meglio un altro valido alleato per la conservazione degli alimenti, il congelatore. Grazie a questa invenzione, oltre a conservare per lungo tempo i cibi, evitando la proliferazione batterica, possiamo conservare cibi che arrivano solo in determinati periodi dell’anno, mantenendo le loro proprietà e i loro sapori intatti.